Il miglior materasso per tuo figlio: come riconoscerlo

Miglior materasso bambini
Stai cercando un materasso per tuo figlio che ormai ha un'età adatta ad avere un lettino tutto suo. La scelta però è difficile, lo sappiamo, perché la sua crescita è da sostenere a livello muscolo-scheletrico e allo stesso tempo non vuoi cambiare materasso per ogni fase di trasformazione del suo corpo. E poi ci sono mille altri fattori che entrano in gioco quando cerchi il miglior materasso per tuo figlio. Cerchiamo di fare chiarezza insieme!
Cosa trovi in questo articolo

“Qual è il miglior materasso per bambini?” è una delle domande più gettonate che vengono rivolte, in questo settore, al web, oppure agli esperti del riposo.
I motivi dei tanti dubbi sono comprensibili. E possono essere raggruppati in due grandi macroaree:

  • Dubbi legati a fattori tecnici dei materassi (materiale, densità, struttura ergonomica, robustezza, durata
  • Dubbi legati all’uso “pratico” e quotidiano del materasso stesso (lavabilità, adattabilità ai supporti, soluzioni per l’uso legato alla vita dei bambini…)


Avere chiarezza su questi due versanti non è sempre facile.
Proviamo a fare un po’ il punto, quindi, su come riconoscere il miglior materasso per tuo figlio.

Il miglior materiale per il materasso di tuo figlio

La prima grande domanda che sorge spontanea quando si è in cerca del materasso giusto per proprio figlio, è: qual è il miglior materiale per il materasso di un bambino in crescita?

Vediamo quali sono le principali opportunità sul mercato. Sono in ordine di “preferibilità” secondo il nostro parere di esperti.

  • Materassi in schiuma, meglio se in poliuretano riciclato. Ottima scelta per il sostegno più adeguato alla corporatura in crescita. Inoltre è leggero, semplice da maneggiare, spostare, manovrare.
  • Materassi in lattice o fibra di cocco. Die tipologie di materassi con materiali di derivazione completamente vegetale, quindi molto naturale.
    Sebbene abbiano caratteristiche antiacaro e antibatteriche, sono però materiali più sensibili all’umidità. La loro composizione inoltre è spesso mixata ad altri materiali e su questo punto è necessario indagare molto bene prima dell’acquisto, perché è cruciale per la qualità del sonno del bambino e anche per le conseguenze sulla sua salute.
  • Materassi in lana. Anche in questo caso, il materiale è antiacaro e ipoallergenico, perché di origine naturale. Tuttavia per i bambini può risultare una scelta poco adatta: rigido e poco adattabile.
  • Materassi in Memory Foam. Noi continuiamo a sconsigliare questa scelta per la prima infanzia, soprattutto per la sua tendenza ad avvolgere e “ricordare” il corpo. Ma un corpo in crescita va sostenuto sempre in modo diverso, man mano che cambia: che senso ha “ricordare” il passato, quando si è tutti proiettati verso cambiamento futuri?

Da evitare sono poi le classiche molle “Bonnell”, che non permettono di creare una struttura con zone differenziate, impendendo l’ergonomicità del materasso stesso.

Attenzione ai materiali di copertura del materasso

Non bisogna solo prestare attenzione ai materiali costitutivi dell’interno del materasso, ma anche a quelli di rifinitura.

Pensiamo allo strato più superficiale del materasso, la fodera, che sarà quello più vicino alla cute del bambino e sarà quello che influenzerà maggiormente la sua respirazione.
Allergie, ipersensibilità, inalazione di elementi tossici: tutti fattori di rischio che possono essere limitati e neutralizzati con i giusti materiali.

Come fare, quindi, a riconoscere i materiali migliori?
Un esempio importante è quello del cotone usato per i materassi. Abbiamo dedicato un approfondimento al cotone organico per bambini, proprio perché è importante avere gli strumenti necessari a comprendere che prodotto abbiamo davanti.
Il materiale traspirante, come il cotone organico, permette un maggior passaggio d’aria e quindi il mantenimento di una temperatura sana e piacevole.
Sapere che un prodotto è “in cotone” non è sufficiente e forse nemmeno sapere che è in “cotone organico”, perché le certificazioni che riguardano questa garanzia sono complesse e stratificate su più livelli.
Solo alcuni livelli sono dedicati appositamente a prodotti per l’infanzia. Lo spieghiamo bene nell’articolo.

Ergonomicità dinamica, per un corpo in evoluzione

I materassi a zone sono stati ideati per fornire un sostegno più deciso dove è necessario e un supporto morbido altrove. Le parti del corpo che necessitano di un maggior supporto sono la pancia e la schiena. Di meno i fianchi e le spalle.
Il materasso deve “sapere” dove si trovano queste zone ed essere strutturato di conseguenza.

Le varie zone possono essere costituite di materiali diversi, oppure il materiale può essere in parte asportato tramite tagli di lavorazione progettati ad hoc, che variano per numero o per inclinazione.

Come raggiungere questo apparentemente inarrivabile risultato per un corpo in continua trasformazione come quello di un bambino?
Noi di Switch abbiamo brevettato un metodo innovativo, semplice eppure risolutivo.
Quattro lati, due per ogni verso del materasso, dedicati specificatamente a una fascia di crescita e a un range di altezza del bambino.
È sufficiente ruotare e capovolgere il materasso 4 volte nella vita di un bambino, per assicurargli il giusto supporto dai 3 ai 16 anni e oltre.
Per scoprire come funziona esattamente Switch e come le diverse zone lavorano specificatamente per una fascia di età e altezza, potete approfondire nell’articolo dedicato e nella pagina dedicata a tutte le caratteristiche tecniche del materasso Switch.

Scegli SWITCH®️

L'unico materasso di cui avrà bisogno per crescere. Con fodera in cotone organico per bambini certificato Oeko-Tex®️ 100 - Classe di prodotto I
brevettato

Il materasso migliore per i bambini, perfetto per i genitori

Abbiamo parlato a lungo di come un materasso per bambini debba supportare la loro crescita e il loro riposo. E è giusto: scegliere un materasso per bambini vuol dire prima di tutto pensare al loro benessere.
Tuttavia un materasso è un oggetto di uso quotidiano, che oltre alle caratteristiche tecniche progettate per i più piccoli, deve averne altre, diverse, per aiutare i genitori nella gestione della quotidianità.

Facciamo alcuni esempi.

Sfoderabilità e lavabilità del materasso

I bambini a letto fanno molte cose.
Dormono, giocano, si muovono, lo bagnano, ci sudano, vivono anche i loro primi malesseri, con annessi episodi spiacevoli come il vomito. Lo sappiamo. 
La sfoderabilità del materasso è prioritaria. E avere una marcia in più rispetto ai materassi per adulti.

Cosa vuol dire sfoderabilità con una marcia in più?
Vuol dire che deve capire davvero quali sono le dinamiche e i bisogni delle mamme e dei papà che si trovano a fronteggiare periodi anche intensi, nei primi anni dei loro figli.

È importante poter lavare la fodera con semplicità in lavatrice, anche in quelle più piccole.

È importante poter sfoderare anche solo una metà del materasso, in modo da avere l’altra metà di fodera comunque utilizzabile, mentre aspettiamo che la prima di asciughi. E in modo, come dicevamo prima, da poterla lavare anche in lavatrici di bassa portata.

È importante avere una zip, che renda immediato foderare e sfoderare il materasso, che faciliti i movimenti e non richieda tempo e ed energie.

Tutto questo è fondamentale per rispondere “praticamente” a bisogno molto molto concreti.

Adattabilità del materasso per bambini a tutti i supporti

Molto spesso si sente parlare di soluzioni “All-in-One”, con strutture letto vendute insieme ai materassi.
Noi pensiamo che andare incontro alle esigenze dei genitori significhi, di nuovo, mettere al centro la versatilità.
Sappiamo che lo spazio per il risposo dei bambini può variare e anche di molto, nel tempo. Può variare la stanza dove dormirà, può variare anche la casa dove dormirà. E di conseguenza il suo letto.

Il materasso per bambini deve dare il suo meglio su qualsiasi struttura, su qualsiasi sostegno. Dal pavimento, alle doghe, alle reti, ad altri materassi stessi. È con questa adattabilità che abbiamo pensato a Switch.

Non solo. È importante poter scegliere tra una vasta gamma di formati, perché anche lo spazio a disposizione può essere davvero molto vario.
Switch è disponibile in ben 12 formati diversi.

Miglior materasso per bambini: garanzie e affidabilità

Un ultimo fattore importante per scegliere il giusto materasso per bambini, a parer nostro, sono i servizi e le garanzie che offre l’azienda che produce quel materasso.
Una garanzia solida (la nostra dura 10 anni) e un periodo per testarlo (noi offriamo 101 notti!) sono fondamentali per scegliere con fiducia e serenità il materasso per il proprio figlio.

Scegliere un materasso è un momento importante. Scegliere un materasso per bambini, poi, può essere davvero cruciale.
Ne va della salute del piccolo, ma anche della serenità familiare, che un riposo migliore può supportare e far evolvere con più serenità.

Oltre a questo, siamo convinti che non esista il materasso perfetto, né per un adulto, né per un bambino, perché ognuno di noi è un piccolo universo a sé, con diverse esigenze e abitudini.
Le reazioni che abbiamo avuto fino a ora rispetto al materasso Switch, ci hanno confortati con il loro entusiasmo. Ma mai nulla va dato per scontato.

Leggi anche...

Chi Siamo

Abbiamo dato vita al materasso per bambini SWITCH®️: il primo e ultimo
materasso di cui avrai bisogno per farli crescere.

Un materasso pensato e progettato per bambini, che li accompagnerà e sosterrà dai primi anni
fino a quando diventeranno ragazzi.

Dai loro primi sonni in solitaria alle loro avventure scolastiche: SWITCH®️ sarà con loro, ogni notte.

Contattaci

Vincitore del Big See Product Award 2023

Insignito del prestigioso premio Big See Product Award. Il riconoscimento celebra l'eccellenza nel design e l'innovazione, mettendo in luce l’impegno costante nella creazione di prodotti dal grande impatto funzionale e valore estetico.

logo-switch-bianco

Finalista al Premio Compasso d'Oro

Selezionato come finalista per il prestigioso premio Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo del design industriale. Creato nel 1954, questo premio è assegnato a prodotti, progetti e soluzioni che si distinguono per l'eccellenza nella loro concezione e impatto sulla società.

logo-switch-bianco

ADI, Associazione per il Disegno Industriale

Inserito nella categoria “Design dei materiali e dei sistemi tecnologici” da ADI. Adi, Associazione per il Disegno Industriale, individua il miglior design italiano messo in produzione. Vengono scelti i prodotti che si distinguono per originalità e innovazione funzionale e per la sintesi formale raggiunta.

logo-switch-bianco