Prevenire SIDS: il ruolo del materasso per bambini

prevenire sids materasso per bambini
La SIDS, ovvero sudden infant death syndrome, in italiano Sindrome della Morte in Culla. Un vero incubo per la sua sfuggevolezza a definizioni e imprevedibilità. Un terrore costante per molti genitori durante i primi mesi di vita dei loro bambini. Vediamo come avere il giusto materasso e adottare le buone norme di prevenzione può aiutare ad affrontare meglio questa paura.
Cosa trovi in questo articolo

La SIDS, acronimo per Sudden Infant Death Syndrome, nota come Sindrome della Morte in Culla, è un evento tragico, più che una malattia.
Causa appunto la morte inspiegabile degli infanti nei primi mesi di vita, specie durante la loro permanenza in culle e lettini.
Colpisce prevalentemente i piccoli tra un mese e un anno di vita e non può essere definita una vera e propria patologia: è “semplicemente” il nome che si dà a una morte improvvisa quando, analizzata la situazione del piccolo, si possono escludere tutte le altre cause.

È comprensibile che sia qualcosa di sconvolgente e terrorizzante per ogni genitore.

Le cause della SIDS

Perché i bambini vengono colpiti dalla Sindrome della Morte in Culla?

Partiamo con la premessa che una vera risposta a questa domanda, come di accennava prima, non c’è.
La ricerca è ancora in corso, ma ad oggi l’etichetta di SIDS è data più per esclusione che per diagnosi vera e propria.

La ricerca ha ipotizzato che possa esserci una causa endogena per cui un bambino apparentemente sano, celi in realtà di una piccola anomalia nel sistema di regolazione dei ritmi cardiaci o generali del proprio organismo, del tutto asintomatica. Durante i primi mesi di vita, a seguito dell’evoluzione e del cambiamento dei ritmi cardiaci e di sonno/veglia, questa anomalia potrebbe risultare rischiosa e fatale.

Questa è l’unica causa “interna” ipotizzata dalla comunità scientifica, senza però ancora dettagli e specifiche. A questa si aggiungono alcuni fattori di rischio “esterni”, comportamentali e ambientali.

Fattori di rischio ambientali per la SIDS

Alcuni comportamenti e fattori di rischio sono assolutamente da evitare per prevenire la SIDS.
Si tratta di indicazioni dell’OMS, quindi importantissimi consigli di cui tenere assolutamente conto.

  • I bambini devono dormire in posizione supina, ossia sulla pancia: non farli dormire mai in posizione prona

  • evitare assolutamente cuscini e materassi troppo soffici e avvolgenti

  • l’età giovanissima e la mancata preparazione della mamma sono un fattore di rischio

  • i bambini nati prematuramente o con un peso corporeo molto basso alla nascita hanno un rischio maggiore, quindi vanno monitorati attentamente

È importante inoltre sapere che l’esposizione al fumo passivo durante la gravidanza o nei primi mesi di vita del bambino, aumenta il fattore di rischio della SIDS.
Un’altra variabile importante è la presenza di piccole infezioni respiratore, a loro volta un fattore di rischio ulteriore per la SIDS.

Come prevenire la SIDS

Ecco quindi le linee guida principali dell’OMS per la prevenzione della Sindrome della Morte in Culla, direttamente dal sito dell’Istituto Superiore della Sanità:

  • far dormire i propri bambini sulla schiena, in posizione supina
  • non fumare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino
  • coprire il bambino con coperte che rimangano ben rimboccate e che non si spostino durante il sonno, coprendo il viso e la testa del neonato
  • non utilizzare cuscini soffici, o altri materiali che possano soffocare il bambino durante il sonno
  • allattare al seno il bambino nei primi sei mesi di vita. E’ stato dimostrato che una immunizzazione corretta riduce il rischio di Sids
  • far dormire il bambino in un ambiente a temperatura adeguata, né eccessivamente caldo né troppo freddo, e con sufficiente ricambio di ossigeno
  • limitare la co-presenza del bambino nel letto con altre persone durante il sonno. Casi di Sids si sono verificati per soffocamento del bambino da parte della madre o del padre durante il sonno.

Il ruolo del Materasso per Bambini nel prevenire SIDS

Come avrete visto, uno dei primi fattori di rischio per la Sindrome della Morte in Culla sono materassi e cuscini della densità sbagliata.
Ne abbiamo già parlato molto: ci sono motivi tecnici molto chiari per i quali noi abbiamo scelto di non utilizzare per esempio il Memory Foam classico per la progettazione del nostro Materasso per Bambini Switch®️: la sua consistenza troppo avvolgente, non facilita la giusta crescita e in questo caso è anche sconsigliato per questioni di sicurezza.

Sebbene sia difficile che un bambino prima dei 2 anni dorma con continuatività nel suo lettino e quindi il rischio della SIDS a quel punto è molto più basso, ci sono comunque momenti in cui starà nel suo lettino. E il materasso deve essere stato pensato per lui e deve poterlo accompagnare nella crescita per sempre.
Inoltre è bene che i materiali siano organici e traspiranti quanto più possibile: ecco perché abbiamo scelto il  cotone organico con certificazione Oeko-Tex®️ 100 per la Classe di prodotto I, quella dedicata all’infanzia, per la fodera del Materasso per Bambini Switch®️.

Scegli SWITCH®️

L'unico materasso di cui avrà bisogno per crescere. Con fodera in cotone organico per bambini certificato Oeko-Tex®️ 100 - Classe di prodotto I
brevettato

Il cuscino per bambini per prevenire SIDS

Qui la risposta è molto semplice: il cuscino per bambini deve essere assente nel lettino prima dei 24 mesi.
Non ci sono altre indicazioni, è tutto qui.
Dai due anni in avanti, però, non abbassate la guardia sulla sicurezza e il benessere del vostro piccolo.
Scegliete sempre un Cuscino per Bambini di alta qualità, pensato per lui sia dal punto di vista dei materiali che dell’ergonomicità.
La sua crescita è importante e il suo riposo può fare la differenza.
Il Cuscino per Bambini Switch®️ è realizzato con i migliori materiali, traspirante, anallergico e dotato di doppia federa in cotone organico.
Con la sua doppia altezza, poi, è adatto a tutte le età dai 24 mesi in avanti. Basterà ruotarlo quando vostro figlio crescerà e il suo cuscino preferito potrà accompagnarlo per tutti i lunghi anni della sua crescita!
Parola di Switch®️!

Leggi anche...

Chi Siamo

Abbiamo dato vita al materasso per bambini SWITCH®️: il primo e ultimo
materasso di cui avrai bisogno per farli crescere.

Un materasso pensato e progettato per bambini, che li accompagnerà e sosterrà dai primi anni
fino a quando diventeranno ragazzi.

Dai loro primi sonni in solitaria alle loro avventure scolastiche: SWITCH®️ sarà con loro, ogni notte.

Contattaci

Vincitore del Big See Product Award 2023

Insignito del prestigioso premio Big See Product Award. Il riconoscimento celebra l'eccellenza nel design e l'innovazione, mettendo in luce l’impegno costante nella creazione di prodotti dal grande impatto funzionale e valore estetico.

logo-switch-bianco

Finalista al Premio Compasso d'Oro

Selezionato come finalista per il prestigioso premio Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo del design industriale. Creato nel 1954, questo premio è assegnato a prodotti, progetti e soluzioni che si distinguono per l'eccellenza nella loro concezione e impatto sulla società.

logo-switch-bianco

ADI, Associazione per il Disegno Industriale

Inserito nella categoria “Design dei materiali e dei sistemi tecnologici” da ADI. Adi, Associazione per il Disegno Industriale, individua il miglior design italiano messo in produzione. Vengono scelti i prodotti che si distinguono per originalità e innovazione funzionale e per la sintesi formale raggiunta.

logo-switch-bianco