Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS) nei bambini

Sindrome gambe senza riposo bambini
Affrontare il tema dei disturbi del sonno nei bambini ci porta a esaminare due condizioni meno note ma estremamente significative: la Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS) e il Disturbo Periodico dei Movimenti degli Arti (PLMD). La RLS si manifesta con un impellente desiderio di muovere le gambe, spesso accompagnato da sensazioni di disagio che i bambini faticano a esprimere. Questi sintomi tendono ad aggravarsi in momenti di quiete o durante le ore notturne. Il PLMD, invece, si caratterizza per movimenti involontari e ritmici degli arti durante il sonno, che possono perturbare il ciclo naturale del riposo.
Cosa trovi in questo articolo

La diagnosi precoce di queste sindromi nei bambini è di vitale importanza. Senza un riconoscimento adeguato, i sintomi possono essere fraintesi come semplice irrequietezza o, in casi più seri, come indicatori di disturbi comportamentali più complessi. Un intervento tempestivo e mirato può migliorare significativamente la qualità del sonno dei piccoli, con effetti positivi sulla loro vita diurna, sul rendimento scolastico e sulle interazioni sociali. In questo articolo, ci proponiamo di analizzare approfonditamente RLS e PLMD, esplorando cause, sintomi, metodi di diagnosi e trattamenti disponibili, per offrire ai genitori e agli educatori una panoramica completa e delle linee guida efficaci per la gestione di queste condizioni.

Cos'è la sindrome delle gambe senza riposo (RLS)

La Sindrome delle Gambe Senza Riposo, nota anche come RLS, è un disturbo neurologico che si manifesta con un’irresistibile necessità di muovere le gambe. Questa esigenza non è solo una semplice voglia, ma è spesso descritta come una risposta a sensazioni particolarmente sgradevoli che si avvertono nelle gambe, come formicolii, pruriti o un senso di tensione interna. Questi sintomi si presentano tipicamente in momenti di inattività, come durante le ore serali o notturne, quando il corpo è a riposo.

Il disagio causato dalla RLS può variare da lieve a estremamente fastidioso e ha un impatto diretto sulla qualità del sonno.

Nei bambini, la difficoltà a descrivere esattamente ciò che sentono può rendere la diagnosi più complessa. Spesso, i piccoli pazienti reagiscono a queste sensazioni muovendo le gambe in modo ripetitivo, cercando sollievo attraverso il movimento. Questa necessità di movimento può portare a difficoltà nell’addormentarsi o a risvegli frequenti durante la notte, influenzando negativamente il riposo e, di conseguenza, la vita quotidiana. La RLS non è solo una questione di disagio fisico, ma può avere ripercussioni sul benessere emotivo e comportamentale del bambino, rendendo essenziale una comprensione approfondita e un’attenzione mirata a questo disturbo.

Scegli SWITCH®️

L'unico materasso di cui avrà bisogno per crescere. Con fodera in cotone organico per bambini certificato Oeko-Tex®️ 100 - Classe di prodotto I
brevettato

Il disturbo periodico dei movimenti degli arti (PLMD)

Il Disturbo Periodico dei Movimenti degli Arti, o PLMD, è un disturbo del sonno caratterizzato da movimenti involontari degli arti, prevalentemente delle gambe, che si verificano durante il sonno. Questi movimenti, che possono essere scatti o contrazioni, si ripetono periodicamente, spesso ogni 20-40 secondi. A differenza della RLS, i bambini con PLMD di solito non sono consapevoli di questi movimenti, che vengono spesso scoperti dai genitori o rilevati durante uno studio del sonno. Sebbene PLMD possa presentarsi insieme alla RLS, può anche manifestarsi indipendentemente. Questi movimenti notturni possono interrompere il sonno profondo, portando a sonnolenza diurna e influenzando il comportamento e l’apprendimento.

Cause della RLS e della PLMD nei bambini

Le cause esatte della RLS e del PLMD nei bambini non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali giochi un ruolo importante. In alcuni casi, la RLS è ereditaria, con altri membri della famiglia che presentano sintomi simili. Inoltre, squilibri nei livelli di dopamina, un neurotrasmettitore che regola il movimento, possono contribuire a entrambi i disturbi. Anche la carenza di ferro è stata collegata alla RLS, poiché il ferro è essenziale per il corretto funzionamento della dopamina nel sistema nervoso.

Chi è a rischio?

La RLS e il PLMD possono iniziare in qualsiasi età, ma i sintomi spesso emergono durante l’infanzia o l’adolescenza. Circa il 35% dei pazienti con RLS riporta l’inizio dei sintomi prima dei 20 anni, e il 10% prima dei 10 anni. I bambini con una storia familiare di RLS hanno maggiori probabilità di sviluppare il disturbo, suggerendo una componente genetica significativa.

Scegli SWITCH®️

L'unico cuscino di cui avrà bisogno per crescere. Con doppia fodera in cotone organico per bambini certificato Oeko-Tex®️ 100 - Classe di prodotto I

Segni e sintomi comuni della RLS e della PLMD

I bambini con RLS o PLMD spesso sperimentano un sonno disturbato, che può manifestarsi prima che si lamentino di disagio alle gambe. Questo può portare a irritabilità, stanchezza, iperattività o difficoltà di concentrazione. Nella RLS, i bambini possono cercare sollievo muovendo le gambe, mentre nel PLMD, i movimenti degli arti sono, come abbiamo detto, involontari e possono passare inosservati fino a quando non vengono osservati da altri o rilevati durante un esame del sonno.

Trattamento e gestione della sindrome delle gambe senza riposo

Come sempre, in casi come questo, è bene seguire esclusivamente lee indicazioni del pediatra o dell’esperto di riposo che andrete ad interpellare.
Diffidate delle guide fai da te o dei consigli troppo generici.
Qui non andremo a darvi infatti nessun reale consiglio “terapeutico” se pensate che vostro figlio possa soffrire di una delle due sindromi che abbiamo accennato.

Il trattamento della RLS e del PLMD può includere modifiche dello stile di vita, come stabilire una routine regolare di sonno e ridurre la caffeina. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per gestire i sintomi. È anche importante monitorare e, se necessario, integrare i livelli di ferro. La terapia comportamentale può essere utile per aiutare i bambini a gestire i sintomi e migliorare la qualità del sonno.

Conclusioni

Comprendere e gestire la RLS e il PLMD nei bambini è fondamentale per il loro benessere generale. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono migliorare notevolmente la qualità del sonno e, di conseguenza, la qualità della vita dei bambini affetti da questi disturbi. Genitori, educatori e professionisti della salute hanno un ruolo cruciale nel riconoscere i sintomi e nel fornire il supporto necessario.

Leggi anche...

Chi Siamo

Abbiamo dato vita al materasso per bambini SWITCH®️: il primo e ultimo
materasso di cui avrai bisogno per farli crescere.

Un materasso pensato e progettato per bambini, che li accompagnerà e sosterrà dai primi anni
fino a quando diventeranno ragazzi.

Dai loro primi sonni in solitaria alle loro avventure scolastiche: SWITCH®️ sarà con loro, ogni notte.

Contattaci

Letto Montessoriano Switch®

l'hai già scoperto?

Il letto che cambia forma ma non essenza. Per sostenerli sempre.
Sponde e piedini modulari, 4 colori meravigliosi e materiali atossici per mille combinazioni che lo accompagneranno per tutte le fasi della sua creascita.

Vincitore del Big See Product Award 2023

Insignito del prestigioso premio Big See Product Award. Il riconoscimento celebra l'eccellenza nel design e l'innovazione, mettendo in luce l’impegno costante nella creazione di prodotti dal grande impatto funzionale e valore estetico.

logo-switch-bianco

Finalista al Premio Compasso d'Oro

Selezionato come finalista per il prestigioso premio Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo del design industriale. Creato nel 1954, questo premio è assegnato a prodotti, progetti e soluzioni che si distinguono per l'eccellenza nella loro concezione e impatto sulla società.

logo-switch-bianco

ADI, Associazione per il Disegno Industriale

Inserito nella categoria “Design dei materiali e dei sistemi tecnologici” da ADI. Adi, Associazione per il Disegno Industriale, individua il miglior design italiano messo in produzione. Vengono scelti i prodotti che si distinguono per originalità e innovazione funzionale e per la sintesi formale raggiunta.

logo-switch-bianco