Storie per aiutare i bambini a dormire: perché sono importanti

Leggere una storia ai bambini prima di dormire è una sana abitudine che molti genitori hanno e che nasconde benefici di diversa natura. da quelli fisici a quelli psicologici. Sia per il bambino, che per i genitori! Vediamoli insieme.
Cosa trovi in questo articolo

Leggere storie ai bambini prima di dormire: piccola guida

Raccontare storie prima di andare a dormire è un’abitudine che risale alla notte dei tempi, addirittura precedente alla nascita della scrittura, quando le storie venivano tramandate oralmente. Anche quelle “vere”, ovvero i fatti accaduti a popoli e territori.
Le storie in passato venivano raccontate quindi molto più spesso, anche nelle occasioni del ritrovo serale della comunità, davanti al fuoco (prima della nascita dell’elettricità), come passatempo o esperienza formativa.
E raccontare e ascoltare storie ha una forza creatrice incredibile per la mente umana. Oltre che benefici a livello fisico.

Capiamo quindi perché le storie per aiutare i bambini a dormire, ancora oggi, non possono essere considerate “solo storie”, ma sono al centro di un momento davvero importante del loro sviluppo.

I benefici delle storie per aiutare i bambini a dormire

Raccontare storie ai bambini per aiutarli a dormire e leggere libri insieme a loro, è un’abitudine che tutti i genitori dovrebbero avere. I benefici sono molteplici e non solo per i bambini. Vediamoli insieme.

Le storie prima di andare a dormire rilassano e calmano

Prima di tutto, ovviamente, ascoltare una voce calma e familiare che racconta una storia, ha sui bambini un effetto calmante e rilassante. Anche se la serata si è rivelata piena di attività ed eccitante, ascoltare una storia stando fermi e con la giusta illuminazione e atmosfera, calmerà la loro mente e placherà l’iperagitazione. Si perderanno nelle immagini e nelle fantasie, dimenticando gradualmente gli stimoli fisici intorno a loro e ammorbidendo le reazione della mente. Questo faciliterà il sonno sereno.

Le storie per aiutare i bambini a dormire aiutano anche i genitori

La stessa atmosfera “magica” e morbida che aiuterà i bambini a dormire, metterà in uno stato di calma e serenità anche i genitori. Le storie per bambini sono bellissime e il momento di condivisione con proprio figlio è in genere un’esperienza unica, ricca di emozione e piena di dolcezza. Anche il genitore che legge trae un incredibile giovamento dal momento della lettura serale. Un appagamento emotivo e psicologico che ha pochi eguali in altre attività.

Leggere una storia a un bambino prima di andare a dormire sviluppa la sua intelligenza

Piuttosto prevedibile, in effetti, ma sempre sorprendente, è la capacità delle storie di sviluppare l’intelligenza e le capacità cognitive in generale.

Le storie inducono domande e voglia di conoscere nella mente dei più piccoli, che vorranno scoprire il perché di molte cose e saranno affascinati dai risvolti più sorprendenti delle vicende. Capiranno le tante sfumature e implicazioni che una vicenda può avere e non si accontenteranno più delle spiegazioni più banali.

Ricordate inoltre che il sonno è il momento principe per la rielaborazione delle informazioni e la sedimentazione di ciò che si è appreso: un concetto “ripassato” la sera si ricorderà meglio in futuro.

Leggere una storia a un bambino aiuta a sviluppare il suo linguaggio

I bambini impareranno nuovi vocaboli a ogni lettura, chiederanno cosa significa una parola quando non la conoscono e limeranno gli errori di espressione.
In questo il genitore ha un ruolo fondamentale nel guidare con dolcezza le loro richieste. Se indicheranno l’immagine di un orso chiamandolo “cane”, per esempio, è bene non usare la parola “no”, per correggerli. Basterà dire: “Quello? Quello è un orso”.
Il vocabolario del piccolo si ricalibrerà con gradualità e naturalezza.

Le storie per aiutare i bambini a dormire li aiutano anche ad amare i libri

In Italia i lettori cosiddetti “forti” (ossia quelli che per definizione leggono in media tra i 10 e i 12 libri all’anno) sono meno del 6% della popolazione.  Questo vuol dire che i giovano vanno stimolati alla lettura fin da piccoli.

Il libro è un oggetto bellissimo, anche per i bambini: leggere una storia la sera può aiutarli a scoprire in tutti i suoi aspetti.
Mostrate loro le immagini che contiene, fatele commentare al piccolo e fate raccontare a lui o lei la storia (a tre anno saranno in grado di ricordare e replicare una storia già letta in passato).
Mostrate loro la copertina, la sovra-copertina se esiste. Lasciate che i bambini tocchino e conoscano il libro, prendano confidenza con la carta e con le parole stampate.
Tutto questo faciliterà il loro futuro di lettor consapevoli!

Come scegliere le storie per aiutare i bambini a dormire

La tipologia di storia scelta per la sera è importante e dovrebbe essere diversa da quelle che normalmente vengono lette ai bambini durante il giorno.
Questo crea una sorta di “filo conduttore” tra le favole della buonanotte, andando a costituire un vero e proprio “riconoscimento” del tipo di storia da una sera all’altra , un rituale che viene ricondotto inconsciamente al sonno e quindi lo facilita.

Non esiste una vera e propria regola che rende una storia migliore o peggiore di un’altra per la sera, anche se le classiche favole e fiabe, con la loro struttura circolare (l’inizio con il “C’era una volta” e la conclusione con il “E vissero tutti felici e contenti”, per esempio) potrebbero essere perfette proprio perché riconoscibili n quanto a tipologia.

Ovviamente la lunghezza e la complessità della storia vanno scelte e calibrate in base all’età dei bambini. I bimbi sotto i 3 anni non hanno una soglia di attenzione altissima e preferiranno gli albi illustrati (magari a tema sonno).
Più si va avanti e più le storie possono diventare articolare e complesse.

Scegli SWITCH®️
L'unico materasso di cui avrà bisogno per crescere
brevettato

Alcune storie perfette per aiutare i bambini a dormire

Veniamo a qualche titolo che può essere scelto per le storie della buonanotte dei più piccoli. Ovviamente, come si è già detto, tutto dipenderà dal singolo bimbo e dalla sua età. Ma qualche consiglio “evergreen” non può mancare:

Buonanotte, Coniglietto.

Jörg Mühle (Autore), Giulia Genovesi (Traduttore)

Un libro illustrato adatto per bambini dai 2 anni in su.
Ottimo per accompagnarli nel sonno con dolcezza e concetti semplici da capire. Le illustrazioni saranno bellissime da commentare insieme.

Favole per bambini

Bianca Gentile

Questa raccolta, con le sue colorate illustrazioni, porterà i vostri bambini in un mondo magico, abitato da creature incredibili e buffi personaggi, li farà ridere e divertire, li farà innamorare della lettura e trasmetterà loro importanti valori. Impareranno che essere gentili è la cosa più importante in assoluto, scopriranno che le bugie, proprio come i bassotti, hanno le gambe corte e si renderanno conto che essere diversi non è mai una cosa brutta, anzi, essere diversi significa essere speciali.

Favole della Buonanotte in Inglese e Italiano Vol. 1

Edizioni Gabriella La Volpe

Al suo interno troverai 12 divertenti racconti scritti in inglese, con traduzione paragrafo per paragrafo in Italiano, perfette da leggere con i bimbi più grandi per migliorare il loro inglese. Le favole sono uniche, divertenti, ed educative e trasmettono insegnamenti e valori, di cui puoi discutere con i tuoi figli alla fine della lettura. Ricorda che imparare da piccoli l’inglese è un’ottima idea perché i bambini sono come spugne che assorbono tutto ciò che gli si insegna.

Riposo sereno dei bambini: chiedi all'esperto

Leggi anche...

Chi Siamo

Abbiamo dato vita al materasso per bambini SWITCH®️: il primo e ultimo
materasso di cui avrai bisogno per farli crescere.

Un materasso pensato e progettato per bambini, che li accompagnerà e sosterrà dai primi anni
fino a quando diventeranno ragazzi.

Dai loro primi sonni in solitaria alle loro avventure scolastiche: SWITCH®️ sarà con loro, ogni notte.

Contattaci

Letto Montessoriano Switch®

l'hai già scoperto?

Il letto che cambia forma ma non essenza. Per sostenerli sempre.
Sponde e piedini modulari, 4 colori meravigliosi e materiali atossici per mille combinazioni che lo accompagneranno per tutte le fasi della sua creascita.

Vincitore del Big See Product Award 2023

Insignito del prestigioso premio Big See Product Award. Il riconoscimento celebra l'eccellenza nel design e l'innovazione, mettendo in luce l’impegno costante nella creazione di prodotti dal grande impatto funzionale e valore estetico.

logo-switch-bianco

Finalista al Premio Compasso d'Oro

Selezionato come finalista per il prestigioso premio Compasso d'Oro, uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel campo del design industriale. Creato nel 1954, questo premio è assegnato a prodotti, progetti e soluzioni che si distinguono per l'eccellenza nella loro concezione e impatto sulla società.

logo-switch-bianco

ADI, Associazione per il Disegno Industriale

Inserito nella categoria “Design dei materiali e dei sistemi tecnologici” da ADI. Adi, Associazione per il Disegno Industriale, individua il miglior design italiano messo in produzione. Vengono scelti i prodotti che si distinguono per originalità e innovazione funzionale e per la sintesi formale raggiunta.

logo-switch-bianco